Il Metodo Suzuki:
Il metodo Suzuki si basa sull'idea che ogni bambino possa imparare la musica con la stessa naturalezza con cui apprende la propria lingua madre.
L'apprendimento avviene principalmente attraverso l'ascolto attivo, la ripetizione costante e l'immersione in un ambiente musicale stimolante e positivo.
Le lezioni sono pensate per bambini a partire dai 3 anni, tenendo conto delle loro capacità cognitive e motorie in questa fase di sviluppo.
Il coinvolgimento attivo dei genitori è considerato un elemento fondamentale del percorso Suzuki. I genitori partecipano alle lezioni insieme ai loro figli e li supportano nella pratica quotidiana a casa.
L'approccio didattico è intuitivo e ludico, trasformando l'apprendimento musicale in un'esperienza gioiosa e accessibile.
La partecipazione a lezioni di gruppo e concerti offre ai bambini l'opportunità di imparare gli uni dagli altri, di motivarsi a vicenda e di vivere la musica come un'esperienza condivisa. Questo favorisce lo sviluppo di abilità sociali e di collaborazione, oltre che musicali.
Le lezioni incoraggiano lo sviluppo musicale e personale, rafforzando fiducia in se stessi e sensibilità artistica.